“L’istruzione dovrebbe sviluppare la capacità di fare uso della propria personalità, dell’ambiente e delle circostanze, per riuscire a realizzare nella propria vita il massimo per se stesso e per gli altri”
Maharishi Mahesh Yogi
Obiettivo della raccolta: 35.000€
Unisciti a Noi per Creare Scuole Senza Stress
Ogni giorno, migliaia di studenti affrontano ansia, stress e difficoltà di concentrazione. Per molti di loro, la scuola diventa un luogo di pressione, piuttosto che uno spazio per crescere e sentirsi ispirati.
Quando le situazione di tensione diventano troppo intense o continuano a lungo possono compromettere la salute. Cresce il numero di adolescenti che soffrono di disturbi del sonno e di patologie che erano caratteristiche della terza età. Lo stress può causare o aggravare molte problematiche: insicurezza, ansia, disturbi dell’apprendimento, scarsa attenzione, depressione (nei casi più gravi può condurre al suicidio); dipendenza da alcol e droghe; comportamenti violenti e bullismo.
Questa situazione non colpisce solo gli studenti, ma anche gli insegnanti, i genitori e, in definitiva, l’intera società. Lo stress, infatti, è una delle principali barriere al successo scolastico e al benessere personale.
Ma esiste un modo per ripristinare la salute mentale e fisica di questi ragazzi? Esiste la possibilità di aumentare le capacità di concentrazione e di memorizzazione, incrementando il rendimento scolastico?
Fortunatamente sì!
Ad oggi, più di un milione di studenti e migliaia di scuole nel mondo, hanno adottato il programma “Scuola senza Stress - Momento di quiete in classe” - basato sulla Meditazione Trascendentale, con lo scopo di ridurre lo stress, limitare il bullismo, migliorare il clima e i risultati scolastici, aumentare l’autostima ma soprattutto migliorare il benessere di tutti gli studenti.
Il progetto “Scuola senza stress” oggetto di questa raccolta fondi, prevede di inserire nella giornata scolastica due “Momenti di quiete in classe” uno all'inizio e uno alla fine delle lezioni, durante il quali gli studenti praticano insieme per 10 o 15 minuti la tecnica di Meditazione Trascendentale.
Grazie alle generose donazioni ricevute, siamo riusciti a portare il Momento di Quiete in classe a oltre 1200 studenti e 340 insegnanti, in diverse scuole.
Ma vogliamo fare di più, le scuole ce lo chiedono!
Il nostro obbiettivo oggi è di raccogliere 35,000€ per sostenere l’apprendimento della Tecnica di Meditazione Trascendentale a circa 350 studenti e oltre 80 docenti.
Benefici confermati dalla ricerca scientifica
Pochi minuti di Meditazione al giorno sono sufficienti a riportare equilibrio nella vita di studenti e insegnanti, liberandoli dallo stress accumulato nel tempo e sviluppando il loro potenziale mentale per migliorarne le prestazioni.
I risultati di questo programma si verificano rapidamente, continuano a crescere nel tempo e sono stati confermati dalla scienza. Eccone i principali:
Il successo nello studio dipende sia da quanto la mente è sveglia e intelligente, sia dalla capacità di imparare e comunicare. Ad oggi la scuola però, non offre alcun aiuto significativo agli studenti che non mostrano queste qualità e ciò, causa in loro sensazioni di frustrazione, abbandono, demoralizzazione e incapacità di affrontare e superare gli ostacoli nel proprio percorso scolastico.
La scuola è insieme alla famiglia, uno dei più importanti ambienti sociali. È il luogo in cui i ragazzi imparano ad interagire con gli altri membri della società e i loro coetanei. È il luogo in cui gli attori futuri della nostra società coltivano e rinforzano i propri bisogni sociali come il senso di sicurezza e di appartenenza, l’autostima e l’autorganizzazione.
Ognuno di loro ha il diritto di ritrovare serenità e motivazione per lo studio, di vivere al meglio il presente e sentirsi semplicemente bene!
Obiettivo della raccolta 35.000€
La Meditazione Trascendentale ha guadagnato fiducia nelle istituzioni. Infatti, viene già utilizzata con successo in molte strutture ospedaliere, nelle RSA e in contesti ad alto livello di stress come le carceri e le accademie militari.
Anche l’Unione Europea ha confermato la validità della Meditazione Trascendentale, finanziando due progetti: EUROPE e FRIENDS. Sono state coinvolte 5000 persone, di cui 3000 studenti, 1500 insegnanti e 430 genitori. L’obiettivo principale di questi due progetti è stato quello di diffondere a livello europeo, il “Momento di Quiete in classe”.
Questo approccio, basato sulla Meditazione Trascendentale e scientificamente convalidato, è stato adottato in 4 paesi europei (Portogallo, Italia, Belgio e Regno Unito), rivolgendosi a scuole e centri frequentati da studenti con contesti sociali svantaggiati, appartenenti a minoranze o con un background migratorio.
Desideriamo donare un futuro migliore ai nostri ragazzi, farli star bene con sé stessi e con gli altri; farli sentire ascoltati, compresi e incoraggiati, perché molti di loro hanno bisogno di aiuto anche se non ne parlano con nessuno. Crediamo in questo progetto perché possa diventare, grazie al tuo contributo, parte integrante della scuola del futuro che oltre ad insegnare, si prenda cura del benessere e della salute psicofisica delle nuove generazioni.
Sostieni oggi la nostra campagna per creare un sistema di istruzione più resiliente, creativo e di sostegno per la nostra società, attraverso il Momento di Quiete in Classe basato sulla Meditazione Trascendentale.
È il momento di immaginare quanto sarebbe bella una scuola libera da stress e ansia, dove la diversità diventa ricchezza, dove gli studenti diventano meno aggressivi, più propensi ad instaurare relazioni positive e a migliorare il proprio rendimento scolastico.
Abbiamo bisogno di un’opera formativa che abbia un'anima, un progetto condiviso basato sulla crescita interiore, che abbia come elemento imprescindibile la consapevolezza dei suoi protagonisti e che possa garantire ai nostri giovani un futuro migliore, di sviluppo e di benessere.
Benedetta 4° indirizzo CAT ha detto: ”Da quando ho intrapreso questo percorso la meditazione mi ha aiutato tantissimo, soprattutto a scuola e nei rapporti personali. A scuola sono molto più rilassata, soprattutto durante le interrogazioni rispetto l’anno scorso che ero molto più ansiosa
Mirco 4° B ha detto: “Ho migliorato i rapporti con i miei compagni e soprattutto con i miei genitori”
Ecco, noi di Fondazione Maharishi siamo entusiasti dei risultati che hanno avuto sia studenti che insegnanti, e ci auguriamo che tanti altri giovani possano ottenere gli stessi benefici di Mirco e Benedetta.
Unisciti a noi per portare questo cambiamento nelle scuole italiane. Ogni contributo, grande o piccolo, ci avvicina al nostro sogno: una generazione di studenti più sereni, motivati e preparati per il futuro.
Insieme, possiamo fare la differenza.
Sostienici ora! Grazie.
Via Roma 11,
37042 Caldiero (VR)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 045 245 7449
Fondazione Maharishi 2021 - Cod. Fisc. 97764160152 - Tutti i diritti riservati.